Una distorsione è una lesione delle articolazioni che causa dolore, infiammazione e difficoltà ad usare l’arto per un determinato periodo di tempo.
Distorsioni: come si verificano e come si curano
Per essere più specifici, la distorsione riguarda le strutture capsulo-legamentose delle articolazioni. A differenza delle contratture, che sono causate da un trauma diretto, le distorsioni sono causate da un trauma indiretto: si verificano infatti quando l’articolazione subisce una torsione o una spinta da parte di una forza esterna.
In questo modo si verifica una perdita dei rapporti articolari che porta di conseguenza ad una lacerazione dell’apparato capsulo legamentoso.
Le distorsioni si verificano soprattutto su dita, collo del piede, ginocchia e gomiti, tutta zone su cui viene frequentemente esercitato un peso, sia pure semplicemente quello del corpo.
In base alla loro gravità, si distinguono tre tipi di distorsioni, dal primo al terzo grado. Nella distorsione più grave il legamento è totalmente lacerato o di staccato dall’osso.
Anche se le distorsioni riguardano sempre più gli sportivi e gli atleti, ma un trauma distorsivo può colpire chiunque in qualunque momento.
Per evitare di incappare in una fastidiosa distorsione si possono adottare degli accorgimenti, soprattutto quando si pratica sport:
- eseguire sempre un buon riscaldamento dei muscoli, prevenendo il rischio di traumi contusivi e distorsivi;
- allenare e rinforzare costantemente la muscolatura con un numero adeguato di allenamenti a settimana;
- per prevenire le distorsioni al collo del piede, indossare sempre delle scarpe adeguata all’allenamento;
- anche per chi non pratica sport, è bene indossare delle scarpe comode e con tacco basso per evitare di perdere l’equilibrio e andare incontro ad una distorsione.
Distorsioni: sintomi e cure
I sintomi di una distorsione sono gli stessi di una contrattura e di altri traumi muscolari: dolore acuto, continuo, presenza di ematoma, dolore alla palpazione. Tipica solo della distorsione è invece la sensazione che qualcosa si sia strappato, per effetto della lacerazione subita dall’articolazione.
In caso di distorsione, si può subito agire applicando una borsa del ghiaccio e sollevando l’articolazione lesa per evitare la formazione di edemi. La terapia cambia a seconda della gravità e della sede della lacerazione.
In generale, è sempre meglio rivolgersi ad un ortopedico che effettuerà degli esami specifici per valutare la tipologia di trauma.
A Palermo, il Centro Medico Polispecialistico l’Emiro è dotato di un ambulatorio di ortopedia per riconoscere e guarire dai traumi distorsivi.







