La maggior parte dei problemi che causano dolori alla schiena, lombalgie, sciatalgie e dolori muscolari è strettamente connessa ad una postura errata.
Ortopedici e fisioterapisti controllano la postura ancor prima di iniziare qualsiasi terapia o qualsiasi esame diagnostico per problemi riguardanti la colonna vertebrale.
Molto spesso, infatti, tutti i dolori nascono dal non rispettare la postura fisiologica della colonna, che prevede tre curvature: la prima a livello del collo, la seconda a livello toracico e la terza a livello lombare.
Una postura scorretta, sia in piedi che da seduti, carica il peso su una di questa curvatura, costringendo quindi i muscoli attigui a posizioni errate che si trasformano nel tempo in infiammazioni.
Con postura errata si intendono tutti quegli atti che portano ad un sovraccarico del peso nei confronti di una delle tre curvature: piegarsi in avanti, spostare il peso del corpo su un solo lato, mantenere le spalle ricurve in avanti o la testa piegata in avanti possono causare dolore e infiammazione anche in pochi giorni.
Per quanto ci sforziamo di controllare la postura, alcuni gesti che compiamo quotidianamente mettono a repentaglio il nostro equilibrio.
Tra questi, al giorno d’oggi, il più frequente è l’uso prolungato del computer che costringe il nostro corpo a rimanere molto tempo seduti, con le spalle ricurve in avanti e il mento abbassato: così si sforza il rachide cervicale, causando la ben nota cervicalgia.
Identificare le posture scorrette da soli non è facile. Bisogna osservarsi per lungo tempo e vedere dove si interrompe la curva naturale della nostra schiena.
Come mantenere una postura corretta?
Sicuramente possiamo fare attenzione a queste piccole cose:
- posizionare il monitor del computer ad altezza occhi, così da non costringere la testa ad assumere una posizione alzata o abbassata;
- poggiare la schiena allo schienale dell’auto mentre si guida;
- dormire con un cuscino basso o un cuscino specifico per cervicale;
- distribuire i sacchetti della spesa equamente su entrambe le braccia;
- non tenere il cellulare con la spalla appoggiato all’orecchio, costringendo il collo a rimanere disteso troppo a lungo
- limitare l’uso dei tacchi alti.
In alternative è sempre più attendibile un consulto con uno specialista che può valutare al meglio la tua postura.
Al Centro Medico Polispecialistico l’Emiro disponiamo di un ambulatorio di posturologia con professionisti per corsi di ginnastica posturale.