Quando si parla di disturbi otorinolaringoiatrici si fa riferimento ad una serie di disfunzioni che interessano varie parti del corpo: dall’orecchio al naso, dalla gola al collo.
L’apparato otorinolaringoiatrico, quindi, comprende diversi organi che possono essere colpiti da disturbi lievi o patologie gravi, in forme che possono trasmutarsi in infezioni, trami o forme tumorali.
Ecco alcune tra le patologie più comuni.
Gli acufeni sono rumori di diversa natura, percepiti in modo persistente o intermittente con un’intensità variabile. Un disturbo che influenza la qualità della vita di chi ne soffre, viene definito acufene “una percezione acustica non organizzata”: non realmente prodotta da alcuna sorgente.
La causa degli acufeni può essere rintracciata in problemi che interessano l’orecchio interno o il nervo acustico, o ancora a strutture adiacenti che possono essere state danneggiate.
La faringite è una emorragia nasale o epistassi che può essere causato da situazioni gravi, ma anche disturbi in forma molto lieve. La labirintite, invece, è un processo infiammatorio che interessa il labirinto e provoca sensazioni di vertigine.
Anche l’influenza è considerata tra i disturbi che interessano l’apparato otorinolaringoiatrico. Si tratta di una patologia virale che colpisce le vie aeree ed è causato da un virus. Particolarmente contagiosa, si presenta più frequentemente nei mesi invernali, manifestandosi con sintomi quali: brividi, sudorazione, temperatura elevata (oltre i 38 gradi), sensazione generale di malessere.
Molto comune è il mal d’orecchi, spesso determinato dalla formazione di un tappo di cerume a causa di un’eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee. Mentre l’otite è una vera e propria infiammazione o infezione dell’orecchio: l’otite esterna interessa il condotto uditivo, e l’otite media è a carico dell’orecchio medio.
La sinusite è considerata una delle più frequenti malattie. Non grave, se curata, consiste nell’infiammazione della mucosa di uno o più seni paranasali.
La tracheite, dal nome, è una patologia che interessa l’organo della trachea che collega la laringe ai bronchi. Si fa riferimento, con questo termine, alla infiammazione della mucosa che riveste questo organo (generalmente è sintomo di una infezione più generale dell’apparato respiratorio).
Tutti questi disturbi, più o meno gravi e più o meno invalidanti, devono essere accuratamente trattati con visite e cure adeguate.






