Come patologia dell’apparato digerente, la diverticolite interessa uno o più diverticoli e dall’intensità del dolore dipende la gravità.
Ma di cosa si tratta? E quali sono i sintomi della diverticolite?
Quando parliamo di diverticoli facciamo riferimento alle estroflessioni presenti sulla mucosa intestinale all’interno della parete del colon.
La diverticolite è una malattia che generalmente colpisce gli anziani, ma si è appurato che una buona percentuale di casi riguarda persone sotto i cinquant’anni.
Le cause della diverticolite non sono ancora chiare ai ricercatori, ma lo sono i sintomi: chi soffre di diverticolite ravvisa un dolore a livello della fossa iliaca sinistra che corrisponde al quadrante inferiore sinistro dell’addome.
Il sintomo più chiaro è il cambiamento dell’abituale frequenza delle evacuazioni. Quando si presenza la diverticolite, infatti, potrebbero presentarsi diarrea e stitichezza, accompagnate da nausea, vomito o flatulenza.
Come si cura la diverticolite?
Alleviare i sintomi e quindi il dolore recato dalla diverticolite è possibile assumendo una dieta ricca di fibre solubili e insolubili, diminuendo l’assunzione di zuccheri e grassi saturi. Anche cambiare lo stile di vita, facendo esercizio fisico, può aiutare nel contrastare l’insorgenza della diverticolite.
Per chi soffre di questa patologia, fibre vegetali e probiotici sono utili a prevenire un peggioramento o a migliorarne i sintomi.
Come scoprire se si soffre di diverticolite?
Una volta comparsi i sintomi, è importante fugare ogni dubbio, rivolgersi a specialisti e iniziare la cura.
Il Centro Medico L’Emiro effettua, a questo proposito, l’esame radiografico all’apparato digerente. Grazie a questo tipo di esame è possibile verificare la presenza di alterazioni all’esofago, allo stomaco e all’intestino tenue, verificando così la presenza o meno della patologia.







