È possibile ridurre i rischi legati all’osteoporosi, una volta diagnosticata, ma non guarirla. Per questo è fondamentale la prevenzione.
L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una riduzione della massa ossea che si traduce in una alterazione della struttura dello scheletro, che diventa più fragile e soggetto a fratture.
Come prevenire l’osteoporosi?
E sopratutto, quando è importante iniziare? La risposta è: fin da giovani. Una diagnosi di osteoporosi può essere difficile da gestire, perché significa cure, rischi, dolori e possibili fratture. Per questo è importante raggiungere il picco di massa corporea adeguato sin dalla giovane età.
Raggiungere un adeguato livello di massa ossea significa, innanzitutto, fare attenzione al proprio stile di vita:
- curare l’alimentazione, garantendo all’organismo un corretto livello di calcio e vitamina D;
- tenere il corpo in allenamento ed evitare la sedentarietà;
- mantenere il giusto peso;
- evitare il consumo eccessivo di alcol;
- evitare il fumo.
Calcio e vitamina D sono i primi alleati contro l’osteoporosi. Assunti in giusta proporzione giornaliera durante la giovane età, assicurano la salute delle ossa. Assumerli con l’alimentazione non è difficile: latte, latticini (tranne quelli grassi come burro e panna), pesce azzurro e acqua aiutano l’organismo ad assumere la quantità giornaliera consigliata.
Sono da evitare i cibi che annullano o influenzano negativamente l’assorbimento del calcio come bevande alcoliche, teina e caffeina. Aiutano, invece, gli integratori alimentari pensati appositamente per garantire all’organismo il giusto apporto di calcio e vitamina D; in particolare, questa vitamina si trova solo in pochi cibi e in alternativa può essere “assunta” tramite la luce solare.
A meno di particolari patologie e allergie alimentati che possono inficiare il giusto introito di calcio, è possibile quindi prevenire l’osteoporosi tramite alcune abitudini quotidiane; abitudini da non dimenticare anche quando subentra la malattia: in quel caso vanno affiancate le corrette terapie farmacologiche.
Il Centro Medico L’Emiro a Palermo è un punto di riferimento molto importante nel settore dell’osteoporosi. Qui medici, specialisti e tecnici altamente competenti sapranno consigliarti e aiutarti a trovare la terapia più appropriata al tuo stato di osteoporosi.