Per studiare i denti, le ossa della mascella e della mandibola nei casi di problemi odontoiatrici è consigliata l’ortopantomografia.
Si tratta di un esame radiologico che permette di analizzare contemporaneamente denti, arcate dentarie e le ossa di mascella e mandibola.
Come si svolge l’ortopantomografia?
Noto più comunemente come radiografia panoramica delle arcate dentarie, durante l’esame dell’ortopantomografia vengono utilizzati un tubo e la cassetta radiografica che vengono fatti girare intorno alla testa del paziente.
In termini pratici, al paziente è chiesto di rimanere in piedi, con la testa all’interno dell’apparecchio. Durante l’esame, è richiesto di mordere con gli incisivi un punto di fissaggio in modo tale da mantenere la posizione corretta per svolgere al meglio l’ortopantomografia.
L’esecuzione della radiografia dura in media dai dieci ai quindici secondi e non prevede particolari precauzioni dopo l’esame. La procedura non è dolorosa, ma essendo un esame radiografico espone il paziente a radiazioni ionizzanti.
Perché viene consigliato?
L’ortopantomografia è molto utile per avere un’immagine completa dei denti, delle arcate e delle ossa, ma anche delle articolazioni e dei tessuti gengivali su un’unica pellicola. Il medico di riferimento richiede l’esame per avere una visuale complessiva dello stato odontoiatrico del paziente.
Questo tipo di radiografia permette di rilevare malformazioni dentarie come denti inclusi, di identificare lesioni ossee, infiammazioni, tumori nella mandibola o degli alveoli. Per questo, oltre all’odontoiantra, l’esame potrebbe essere richiesto da altri medici specialisti come chirurghi o oncologi.
Presso il Centro medico L’Emiro di Palermo, che offre le principali prestazioni di radiodiagnostica, è possibile sottoporsi a questo esame.







