Per chi pratica sport a tutti i livelli (agonistico e amatoriale), infortuni e traumi possono rappresentare momenti di grande sofferenza sia fisica che psichica, per questo diventano fondamentali i processi di riatletizzazione.
Lunghe terapie e processi riabilitativi si rivelano spesso incompleti e non del tutto capaci di rimettere in sesto dilettanti e professionisti. La scienza ha cosรฌ studiato e messo a punto nuove tecniche e percorsi specifici, concepiti non solo per ristabilire del tutto la persona infortunata, ma anche per renderla operativa e nuovamente idonea allโallenamento.
Sono nati cosรฌ i processi di riatletizzazione e potenziamento muscolare. Unโespressione coniata nel passato recente che serve ad indicare la fase finale della riabilitazione. In sostanza, si tratta di un lavoro altamente tecnico tale da permettere allโinfortunato di riacquistare le capacitร motorie che possedeva prima del trauma.
Riconquistare gli schemi motori originari, la gestualitร e le capacitร condizionali necessita sicuramente di un intervento da realizzare โsul campoโ: in palestra. Un trauma fisico รจ solitamente dovuto a carenze coordinative o a mancanza di controllo nei movimenti intermuscolari. Le microlesioni vanno a impattare anche sulla psiche dello sportivo. Allโatto di rimettersi in allenamento, si generano meccanismi difensivi che comprometteranno la fluiditร dei movimenti nella fase riabilitativa. Per questo occorre una sorta di rieducazione e di potenziamento muscolare, capace di far metabolizzare lโepisodio negativo alla memoria del corpo.
La riatletizzazione passa essenzialmente da quattro fasi. In primo luogo รจ necessario effettuare un test di valutazione preventivo a cui faranno seguito altri, durante e alla fine del programma. La seconda fase consiste nella riconquista delle capacitร condizionali e coordinative, per poi passare alla stabilizzazione del core. Questโultimo รจ il โbaricentro del corpoโ, costituito dalla parete addominale e dai glutei. Infine, la riatletizzazione procede con un potenziamento muscolare, utile a prevenire eventuali episodi di re-infortunio.
In conclusione, possiamo affermare che non si puรฒ accelerare la guarigione, che รจ un processo personale e cadenzato, ma si puรฒ certamente evitare il ritardo dei processi riparativi.
Presso ilย Centro Medico Polispecialistico lโEmiroย รจ possibile sottoporsi anche a trattamenti terapeutici dell’area medica dellโOrtopedia- Traumatologia e Medicina dello Sport.







