Perché è importante la vitamina D? Definita “para-ormone” per i suoi effetti su apparati e organi, la vitamina D è fondamentale per alcune funzioni biologiche e in primo luogo è un toccasana per le nostre ossa.
Assumere la vitamina D significa prevenire problemi alle ossa e favorire il loro benessere. Non solo è una vitamina necessaria alla formazione delle ossa, ma combatte il sopraggiungere di malattie come l’osteoporosi. Per questo motivo è fondamentale per i bambini e, in associazione al calcio, riduce l’incidenza di fratture sia vertebrali sia non vertebrali.
Grazie alla luce solare tramite cui viene sintetizzata, la vitamina D stimola la produzione di endorfine, dopamina e serotonina, ormoni che apportano una sensazione di benessere all’organismo.
Da questo benessere fisico, ne consegue un minore impulso alla fame nervosa e quindi si può dire che la vitamina D abbia anche un effetto dimagrante. Non solo, ma migliora anche la tonicità muscolare e la forza fisica.
L’effetto dimagrante è dato anche dal fatto che la vitamina D favorisce la produzione della leptina che serve proprio ad attenuare lo stimo della fame.
Questa sostanza cosiddetta ormonale, inoltre, stimola il sistema immunitario e a livello cardiocircolatorio diminuisce la pressione alta e riduce il rischio di patologie cardiovascolari.
Dove si trova la vitamina D? Anche se in minima parte, la vitamina D nelle sue diverse forme (D2 e D3) può essere assunta tramite l’alimentazione. La si può trovare nel pesce azzurro, oppure nel pesce spada, nei molluschi, nella cernia; la si trova anche nelle frattaglie soprattutto nel fegato, nel tuorlo dell’uovo, nel latte e nei derivati. In forma D2, è possibile trovare la vitamina nella frutta secca, nei funghi, nella verdura a foglia verde e nei fagioli.
Ma naturalmente, la principale fonte di vitamina D resta sempre la luce solare: la vitamina viene sintetizzata dal nostro organismo grazie all’esposizione ai raggi UV, quindi attraverso l’epidermide. Per questo è molto importante l’esposizione al sole dai 15 ai 30 minuti al giorno, tempo che può variare in base alle caratteristiche della propria pelle e a seconda della stagione calda o fredda.