L’ambulatorio di otorinolaringoiatria del Centro Medico L’Emiro è formato da otorini specializzati nella cura delle patologie legate all’udito e all’apparato uditivo. Contattaci per prenotare una visita otorino a Palermo nel minor tempo possibile.

Quando rivolgersi all’otorino

La visita otorinolaringoiatrica è necessaria in presenza di sintomi che compromettono l’udito o l’equilibrio centrale del paziente.

Si pensa, infatti, all’otorino come il medico che cura solo mancanza di udito chiaro o sordità. Benché queste siano due delle principali specializzazioni, l’apparato uditivo è anche responsabile dello stato di equilibrio. Quando, a causa di infezioni o disfunzioni degli organi all’interno dell’orecchio, si tende a perdere l’equilibrio o a soffrire di vertigini, una visita otorinolaringoiatrica diventa indispensabile

Otorinolaringoiatria

In cosa consiste la visita otorinolaringoiatrica?

A seconda della sintomatologia che il paziente manifesta in sede di visita, l’otorino può decidere di effettuare terapie manuali o prescrivere terapie farmacologiche.

Tra le patologie trattare dal medico otorino rientrano:

  • cura della faringite, della sinusite, della tonsillite e di tutte le malattie che riguardano la gola, il naso e l’apparato respiratorio alto;
  • diagnosi e cura delle apnee notturne;
  • acufene e ronzii delle orecchie;
  • perdita totale o parziale dell’udito;
  • laringite, cisti, polipi delle corde vocali;
  • deviazioni del setto nasale;
  • otoliti;
  • otite e altre malattie dell’orecchio che causano vertigini, labirintite;
  • perforazione del timpano.

Rimozione tappi di cerume

Uno dei più comuni problemi che determina la perdita di udito è l’accumulo di cerume all’interno dell’orecchio. L’orecchio è un organo autopulente; tuttavia, per predisposizione naturale o in seguito ad alcune patologie, in alcuni pazienti si registra una maggiore produzione di cerume che ristagna all’interno dell’organo e crea un vero e proprio tappo che rende più difficile sentire i suoni provenienti dall’esterno.

La rimozione dei tappi di cerume è quindi un metodo di pulizia dell’orecchio dall’esterno, eseguito in sicurezza e in maniera indolore dall’otorino.

Esame audiometrico

Quando la perdita di udito non dipende dalla presenza di tappi di cerume, l’otorinolaringoiatra può richiedere l’esecuzione di un esame audiometrico, un test di controllo che consente di classificare il grado di udito del paziente e diagnosticare così eventuali stati di sordità, nonché il loro livello.

Richiedi informazioni


    I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti ai sensi dell'art.14 del Regolamento UE 2016/679.

    I campi (*) sono obbligatori