L’ambulatorio Neurologia del Centro Medico L’Emiro include il servizio di visita neurologica a Palermo per rilevare patologie e disturbi che riguardano il sistema nervoso centrale e periferico.

All’interno dell’ambito neurologico rientrano diversi disturbi, come la cefalea, l’acufene, l’ansia, la demenza senile, le vertigini, la SLA e il morbo di Alzheimer.

Visita neurologica per cefalea

Il Centro Medico L’Emiro è specializzato nella cura per la cefalea, un disturbo sempre più diffuso nella popolazione, caratterizzato da mal di testa diversi tra loro per modalità, frequenza e intensità.

Durante la visita, il neurologo esegue un’accurata anamnesi del paziente per individuare il tipo di cefalea e prescrivere esami e terapie più indicate per alleviare i sintomi e far fronte all’emicrania e alla sua manifestazione.

Neurologia

Visita neurologica per demenza senile

Il neurologo è il professionista specializzato per la diagnosi e la cura delle malattie afferenti alla demenza senile, termine che identifica un ampio spettro di patologie neurodegenerative che colpiscono soprattutto le persone anziane.

Difficoltà nella concentrazione, problemi di memoria, coordinazione del movimento incerta, perdita di autonomia nella gestione degli impegni quotidiani: quando questi sintomi diventano più insistenti, è il momento di rivolgersi a un neurologo.

Elettromiografia a Palermo: quando eseguire l’esame?

L’elettromiografia è un test utile per la diagnosi di malattie neuromuscolari, che interessano quindi i muscoli a partire da una disfunzione a livello del sistema nervoso. È indicato, ad esempio, per identificare la causa di formicolii, dolori muscolari frequenti, intorpidimento, debolezze e paralisi improvvisa degli arti. Si tratta di un esame poco doloroso, per cui non è prevista preparazione.

Visita neurologica per acufene

Il neurologo è uno degli specialisti che può essere consultato in caso di acufene, un disturbo dell’udito che si manifesta con un ronzio o un “fischio” continuo dentro l’orecchio in assenza di rumori esterni.

Tra le cause dell’acufene figurano, infatti, la Sindrome di Meniere, una patologia che colpisce il sistema nervoso e che può provocare alterazioni dell’udito, vertigini e problemi di equilibrio. L’acufene, inoltre, può essere associato a disfunzioni del sistema nervoso a seguito di danni neurologici, in patologie come la sclerosi multipla.

In questi casi, la valutazione neurologica può aiutare nella diagnosi corretta e consentire di procedere con una terapia corretta.

Visita neurologica per ansia e disturbi dell’umore

Quando rivolgersi al neurologo per sintomi quali la depressione, l’ansia, l’insonnia e altri disturbi dell’umore?

Siamo abituati a pensare immediatamente allo psicologo e allo psichiatra per tutti i sintomi che si confondono facilmente con problemi di salute mentale, come ansia, crisi di rabbia improvvise, depressione, turbe nell’umore. In realtà, mentre lo psicologo e lo psichiatra curano in effetti la parte emotiva di queste malattie, è il neurologo che si occupa di diagnosticare e trattare i sintomi fisici connessi alle patologie che colpiscono il sistema nervoso.

La visita neurologica è quindi importante per individuare o escludere cause fisiche, come il morbo di Parkinson, l’ictus, la demenza senile e l’Alzheimer, aneurismi cerebrali, neuropatie periferiche.

Richiedi informazioni


    I dati verranno trattati nel rispetto delle normative vigenti ai sensi dell'art.14 del Regolamento UE 2016/679.

    I campi (*) sono obbligatori