Capita spesso che la parola fisioterapia venga associata alla riabilitazione dopo un infortunio o un intervento chirurgico. L’associazione è assolutamente corretta, ma non è esclusiva: ci sono molte ragioni per cui si ricorre alla fisioterapia e non implicano necessariamente incidenti o sale operatorie.
La fisioterapia serve a migliorare e recuperare la mobilità e le funzionalità di diverse zone del corpo che risultano dolenti o anchilosate. Vi si può ricorrere per problemi derivanti da abitudini errate (cattiva postura, reiterati movimenti sbagliati), lesioni, malattie, e problemi muscolari.
Lo scopo della fisioterapia, infatti, è migliorare la qualità della vita del paziente: sia che si tratti di un problema degenerativo sia che si tratti di un semplice torcicollo, il fisioterapista utilizza molti trattamenti mirati ad alleviare il dolore e a far funzionare al meglio le parti lese o compromesse.
La fisioterapia può essere un trattamento efficace per molteplici condizioni e prende le mosse da un’analisi generale del paziente. Più che concentrarsi sul dolore o sulla rigidità, il fisioterapista prende atto del percorso riabilitativo.
Preso atto delle condizioni, il fisioterapista non solo stabilisce quale percorso riabilitativo sia il più corretto, ma consiglia anche sulle abitudini da mantenere al di fuori della terapia, per un miglioramento a tutto tondo del benessere personale.
Vi si può ricorrere se si hanno problemi riguardanti l’apparato muscoloscheletrico: distorsioni, mal di schiena, artrite, stiramenti, borsite, problemi di postura.
È adatta anche in caso di disturbi del sistema nervoso: aiuta a migliorare la mobilità in caso di ictus, lesioni del midollo spinale, lesioni cerebrali sclerosi multipla e morbo di Parkinson.
Infine, si può ricorrere alla fisioterapia anche per la riabilitazione cardiorespiratoria, necessaria in casi di asma grave, bronchite cronica ed enfisema.
I trattamenti fisioterapici sono diversi per ogni singolo paziente e possono prevedere manipolazione e mobilizzazione articolare, allenamenti manuali di resistenza, stretching e tecniche di elettroterapia.