La gravidanza è uno dei momenti più belli della vita di una donna, ma non è di certo esente da diversi fastidi che possono costringere le future mamme ad una vita al rallentatore, se non addirittura al riposo totale, fra questi la sciatalgia.
Se i primi mesi della gravidanza sono caratterizzati da una sensazione perenne di nausea e stanchezza, gli ultimi sono invece segnati dall’affaticamento causato dal maggior peso del bambino e del nostro corpo.
E’ proprio in questo periodo che può sorgere uno dei problemi più frequenti degli ultimi due mesi di gravidanza, la sciatalgia, nota anche come sciatica. Si tratta di un’infiammazione del nervo sciatico che produce un dolore diverso dal mal di schiena: è pungente e diffuso, partendo dal gluteo e irradiandosi per tutta la gamba.
Oltre al dolore, simile ad una fitta perenne, la sciatica è caratterizzata dalla forte sensazione di bruciore che rende difficile anche camminare.
Durante la gravidanza la sciatalgia si può presentare a causa del peso dell’utero e del bambino che pressano proprio sul nervo sciatico.
Il baricentro del corpo della madre si sposta in avanti per sostenere il peso del pancione, causando così una condizione di iperlordosi, ossia di sovraccarico della schiena. In più è particolarmente predisposta alla sciatalgia la donna che, già prima della gravidanza, aveva riscontrato problemi alla schiena come un’ernia.
Per prevenire la comparsa della lombosciatalgia durante il periodo gestazionale è consigliabile innanzitutto tenere sotto controllo il peso. Più “pesanti” si diventa, più è probabile soffrire di questa infiammazione al nervo sciatico.
Assumere una postura corretta è altrettanto importante. Chi passa molto tempo seduta, magari per lavoro, deve ritagliarsi delle pause in cui camminare e riattivare i muscoli della schiena.
Al contrario, chi passa molto tempo in piedi deve prevedere momenti di scarico per le gambe, stendendosi per qualche minuto o alzando le gambe.
Da misurare anche il tacco, massimo 3-4 centimetri. Andando oltre, infatti, l’appoggio plantare è modificato, e ciò andrebbe ad inficiare ancora il carico sulla schiena.
In gravidanza l’uso degli antiinfiammatori è generalmente proibito. Per questo, se la sciatalgia arriva improvvisa, non si può fare affidamento ai soliti farmaci, ma si può alleviare il dolore con il riposo, il sollevamento della gamba e degli impacchi caldi sulla zona.
Per alleviare il fastidio, soprattutto nei casi più invalidanti, è possibile intervenire con sedute di fisioterapia e massaggi, oltre che assumere la postura corretta o applicare impacchi caldi-freddi sulla zona interessata.







